Appello a comunicazioni

Convegno internazionale « Pensare, praticare e vivere il plurilinguismo – 3a edizione »

A seguito dei convegni internazionali «Teaching and learning languages in the shadow of lingua franca» (2019) e «Verso una valorizzazione delle competenze plurilingui: iniziative e prospettive» (2022), l'Università Masaryk, l’Université libre de Bruxelles e l’Université de Fribourg/Freiburg continuano la loro fruttuosa collaborazione proponendo una terza edizione dedicata agli sviluppi della ricerca nell’ambito del plurilinguismo. Il convegno, dal titolo «Pensare, praticare e vivere il plurilinguismo», si terrà il 6-7 giugno 2024 presso l'Università Masaryk a Brno.

Tra loro connessi e complementari, i verbi del titolo - « pensare », « praticare » e « vivere » -, ci consentiranno di ampliare il campo di indagine delle ricerche sulla didattica delle lingue e sulla costruzione di identità plurilingui, in relazione principalmente a luoghi di apprendimento istituzionalizzati come scuole o università, a diversi contesti e molteplici approcci, a svariate professioni coinvolte nel settore dell'interculturalità e nella pianificazione o nella gestione di spazi plurilingui.

Questo convegno internazionale si propone di riunire contributi di esperti in didattica delle lingue e del plurilinguismo e in politiche linguistiche che, nell'ottica di uno scambio fruttuoso, potrebbero essere organizzati in tre grandi sezioni:

  1. Plurilinguismo e riflessività. La costruzione di identità plurilingui attraverso la presa di coscienza metalinguistica (Woll, 2018) e metacognitiva (Jessner, 2020; Cenoz, 2021), nonché le pratiche riflessive, associate in particolare ma non esclusivamente, ai metodi (auto)biografici e agli approcci interculturali, sembrano consentire di superare i confini dei diversi campi di osservazione relativi al plurilinguismo. Quali strumenti didattici e metodi di ricerca, queste storie di vita hanno una funzione riflessiva in quanto, attraverso l’espressione con parole di esperienze, siano esse positive o negative, catalizzano la presa di coscienza dei processi di acquisizione (Pavlenko, 2007 e 2008; Baroni, 2010 e 2021; Keller-Gerber, 2022, Jeanneret 2010).
  2. Gestione di ambienti plurilingui. L’istruzione in contesti multilingui e la didattica delle lingue sono regolate o condizionate dalla presenza - implicita o esplicita - di una politica linguistica. Risulterebbe perciò appropriato esplorarne e analizzarne le connessioni (Cenoz, 2019; Cognigni, 2020; Krumm, 2021, Iannàccaro, 2021). La gestione della diversità linguistica e la valorizzazione delle competenze plurilingui e interculturali all'interno delle imprese e delle istituzioni potrebbero altresì costituire un approccio di ricerca pertinente (Carrère, 2016; Berthele, 2014).
  3. Progetti in favore del multilinguismo. Poiché il plurilinguismo viene spesso praticato in modo informale, questa sezione prevede uno spazio dedicato alla presentazione di collaborazioni e progetti interuniversitari e interistituzionali in cui il multilinguismo è un elemento costitutivo e trainante.

Temario

Le proposte potranno rientrare in una delle sezioni seguenti:

Sezione 1. Didattica del plurilinguismo e riflessività

- L’identità plurilingue: consapevolezza metalinguistica e altre strategie per la costruzione di un'identità plurilingue e pluriculturale (repertorio linguistico, pratiche translinguistiche, contatto tra lingue, motivazione, ecc.).

- Le pratiche riflessive come metodi di ricerca e strumenti di insegnamento nel campo del plurilinguismo: il ruolo delle narrazioni e dei discorsi che favoriscono la consapevolezza dei processi di acquisizione e di apprendimento delle competenze plurilingui, (auto)biografie linguistiche e altre modalità di espressione dell'identità plurilingue e inter/pluriculturale.

- Le competenze plurilingui e pluriculturali: intercomprensione, competenze parziali, approcci contrastivi e complementari, mediazione...

Sezione 2. Gestione e valorizzazione degli ambienti multilingui

- La politica linguistica nelle istituzioni scolastiche e universitarie: organizzazione e pianificazione linguistica, geografia linguistica, gerarchizzazione o parallelismo e sostituzione o complementarietà delle lingue, programmi multilingui, ecc.

- La coesistenza delle lingue nel mondo del lavoro: spazi dedicati alle lingue (lingue di lavoro, di pubblicazione, di comunicazione, ecc.), valorizzazione del multi/plurilinguismo nelle imprese e nelle associazioni, uso armonico o conflittuale delle lingue, mercato delle lingue, ecc.

- Formazione (continua) all'interculturalità e al plurilinguismo: formazione del personale docente e amministrativo, formazione dei dirigenti e dei dipendenti all'interno delle aziende, ecc.

Sezione 3. Evidenziazione di progetti a favore del multilinguismo

- Progetti intra/interuniversitari, collaborazioni interistituzionali, iniziative ispiratrici e trasferibili in cui il multilinguismo è un elemento motore fondamentale.

- Progetti di ricerca sulle pratiche riflessive legate a esperienze plurilingui e pluriculturali.

Riferimenti bibliografici:

Baroni, R. (2021). Se raconter pour changer. Cahiers de narratologie. Analyse et théorie narratives, n. 39. https://journals.openedition.org/narratologie/12243

Berthele, R., Kaiser, I. (2014). Mehrsprachigkeit und Lebensalter : Einführende Bemerkungen zum Themenheft. VALS/ASLA, n. 99, p. 1-16. https://libra.unine.ch/server/api/core/bitstreams/a0d048b6-46ce-4d71-a812-7355a5929bc1/content

Blecua, B., Borell, S., Crous, B., Sierra, F. (eds) (2013), Plurilingüismo y enseñanza de ELE en contextos multiculturales, ASELE, 910 p.

Carrère, C. (dir.) (2016). L’impact économique des langues, Paris, Ferdi-Economica, 116 p.

Cenoz, J., Gorter, D. (2021). Pedagogical Translanguaging, Cambridge Elements in Language Teaching, 62 p. https://www.cambridge.org/core/elements/pedagogical-translanguaging/67802C1E5AE4A418AE3B8E2DEFBAD30A#

Cenoz, J., Van der Worp, K. (2019). Hacia un enfoque multilingüe en la política lingüistica: la educación y el mundo laboral. Cahiers internationaux de sociolinguistique, nº16(2):165, december.

Cognigni, E. (2020). Il plurilinguismo come risorsa. Prospettive teoriche, politiche educative e pratiche didattiche, Edizioni ETS collana Ianua. Lingue, culture, educazione, 216 p.

Gallina, F. (2021). Italiano lingua di contatto e didattica plurilingue, Franco Cesati editore, 144 p.

Iannàccaro, G., Pisano, S. (cur.) (2021). Intrecci di parole. Esperienze di pianificazione del plurilinguismo, in Europa e fuori dell'Europa, Edizioni dell’Orso, 392 p.

Jeanneret, T. (2010). Trajectoires d‘appropriation langagière et travail identitaire : données et analyses. Bulletin VALS/ASLA, n. 1, p. 27-45.

Jessner, U., Allgäuer-Hackl, E. (2020). Eine dynamisch systemtheoretische Sichtweise auf mehrsprachige Entwicklung und Mehrsprachigkeit. In : Gogolin, I., Hansen, A., McMonagle, S., Rausch, D. (Hrsg.). Handbuch Mehrsprachigkeit und Bildung, Wiesbaden : Springer VS, p. 81-85.

Keller-Gerber, A. (2022). Lire les étonnements en classe de didactique pour faire dire ses étonnements en classe de langue... Robin, J., Zimmermann, M. (éds.). La didactique des langues dans la formation initiale des enseignant.e.s en Suisse : quelles postures scientifiques face aux pratiques de terrain ?, Berne: Peter Lang, 248 p. https://www.peterlang.com/document/1162456

Krumm, H.-J. (2021). Sprachenpolitik Deutsch als Fremd- und Zweitsprache. Eine Einführung (Grundlagen Deutsch als Fremd- und Zweitsprache), Berlin: Erich Schmidt Verlag, 383 S.

Pavlenko, A. (2007). Autobiographic Narratives as Data in Applied Linguistics. Applied Linguistics, vol. 28/2, p. 163-188. DOI https://doi.org/10.1093/applin/amm008

Piccardo, E., Lawrence, G., Germain-Rutherford, A., Galante, A. (Eds) (2023). Activating Linguistic and Cultural Diversity in the Language Classroom, Springer Cham. DOI https://doi.org/10.1007/978-3-030-87124-6

Woll, N. (2018). Investigating dimensions of metalinguistic awareness: what think-aloud protocols revealed about the cognitive processes involved in positive transfer from L2 to L3. Language Awareness, 27 (1-2), p. 167-185.

Lingue del convegno

Le comunicazioni possono essere proposte in tedesco, in inglese, in francese, in italiano o in ceco.

Formato del convegno

Presentazione orale

Durata : 30 minuti       20 minuti di presentazione + 10 minuti di discussione

Le comunicazioni orali saranno presentate in una delle lingue del convegno. I materiali di supporto (presentazioni, handout e altri supporti visivi) dovranno essere in inglese o in un'altra lingua del convegno se la comunicazione è in inglese.

Atelier

Durata : 40 minuti

Gli atelier sono intesi come sessioni nelle quali si coinvolgeranno i partecipanti in attività volte all’acquisizione di pratiche concrete, tramite nuovi dispositivi, strategie varie o migliori realizzazioni.

Invio delle proposte di comunicazione

Le proposte dovranno includere:

  1. il titolo della comunicazione;
  2. la sezione in cui si colloca la proposta;
  3. un riassunto di 250 parole redatto nella lingua della comunicazione;
  4. 5 parole chiave;
  5. un riassunto di 100 parole in inglese o in un'altra lingua del convegno se la comunicazione è in inglese;
  6. una breve biografia di 60 parole;
  7. fino a 6 riferimenti bibliografici in relazione all’argomento proposto.

Tutte le proposte di comunicazione saranno sottoposte a una revisione paritaria anonima da parte dei membri del Comitato scientifico. Gli autori saranno informati dell'accettazione (o del rifiuto) delle proposte di comunicazione entro il 6 marzo 2024.

Le proposte di comunicazione devono essere inviate in formato Word tramite il modulo di iscrizione disponibile online.

More info